Upgrade to Pro — share decks privately, control downloads, hide ads and more …

Il monitoraggio delle acque basato GeoNode, inn...

Il monitoraggio delle acque basato GeoNode, innovazione nella gestione dei dati geospaziali delle risorse idriche

La Regione Sardegna ha rinnovato il proprio sistema informativo per il monitoraggio delle acque con il nuovo CeDoc WebGIS, basato su GeoNode, piattaforma open-source per la gestione e la condivisione di dati geospaziali.
Durante questo webinar, organizzato da Sardegna IT in collaborazione con GeoSolutions, scopriremo come la Regione utilizza GeoNode per migliorare la raccolta, l’analisi e la diffusione dei dati relativi alla qualità delle acque superficiali e sotterranee.

In programma:
- Panoramica di GeoNode e delle sue potenzialità per la gestione dei dati GIS
- Presentazione del CeDoc WebGIS e delle sue funzionalità principali
- Live demo: accesso ai dataset, creazione di mappe e cruscotti analitici
- Sessione di domande e risposte

Un’occasione per conoscere un caso reale di innovazione digitale nella gestione delle risorse idriche attraverso soluzioni open-source.

Avatar for Simone Giannecchini

Simone Giannecchini PRO

October 28, 2025
Tweet

More Decks by Simone Giannecchini

Other Decks in Technology

Transcript

  1. CeDoc WebGIS Il navigatore geografico del Centro di Documentazione dei

    bacini idrografici l monitoraggio delle acque basato su GeoNode, innovazione nella gestione dei dati geospaziali delle risorse idriche Webinar 28 ottobre2025 Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  2. Cosa è il CeDoc 2 Il Centro Documentazione bacini idrografici

    è un sistema informativo sviluppato per costituire una solida base di conoscenza che permettesse: • il mantenimento e la restituzione delle caratteristiche qualitative richieste per gli usi programmati dei corpi idrici; • la tutela delle risorse idriche e la loro razionale utilizzazione; • la tutela degli ecosistemi, con particolare riferimento alle zone d’interesse naturale • ottemperare le disposizione di legge in materia (D.Lgs n. 152/06 e Direttiva 2000/60/CE) Esso è stato concepito come un sistema integrato costituito da diversi moduli applicativi di varia complessità tra cui una componente cartografica, il CeDoc WebGIS, alimentato da un’articolata banca dati geografica. La struttura regionale di riferimento è la Direzione Generale del Distretto Idrografico della Sardegna e in particolare dal Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  3. Architettura applicativa e schema logico dell’infrastruttura 3 Livello Componenti Descrizione

    Livello di presentazione - Interfaccia Web - API REST - Web Server - GeoNode UI - espone endpoint per applicazioni esterne e client come QGIS o app mobili - reverse proxy che gestisce HTTPS, caching e routing verso Django e GeoServer Livello applicativo - GeoNode Core (Django) - Gestione utenti, ruoli, permessi (autenticazione interna) - Gestione metadati (ISO 19139, Dublin Core) - Gestione risorse (layers, mappe, documenti, stili) - Workflow di pubblicazione (caricamento, condivisione). - API REST per interazione programmata. - UI amministrativa per configurazione e gestione Livello dei servizi geospaziali - GeoServer - GeoWebCach e. - PostgreSQL/ PostGIS - server GIS per il rendering (configurazioni, stili (SLD)) e pubblicazione dei layer tramite i servizi di mappa WMS, WFS, WCS, WPS - sistema di tile caching per migliorare le performance delle mappe - relazionale con estensione spaziale che consente attraverso tipi di dati e funzioni specifiche di gestire dati i vettoriali Livello di supporto - ElasticSearch - Celery +RabbitMQ - File Storage - indicizzazione e ricerca rapida dei metadati - gestione di processi asincroni (es. caricamento dati, generazione anteprime, processi di import). - File system archivia i file caricati (es. documenti). Livello dei servizi esterni GIS Clients (come QGIS) - possono connettersi direttamente ai servizi OGC esposti da GeoServer. Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  4. La piattaforma Geonode 4 Versione di geonode: 4.4.2 Installazione: immagine

    docker Aggiornamento: repository ad-hoc github (con meccanismi di push-pull) Rispetto alla configurazione standard le solo modifiche al file di configurazione hanno riguardato: • la crittografia dei dati certificati SSL/TLS • la funzionalità di registrazione attraverso il form standard • Customizzazione della HP attraverso modifica dei relativi file HTML Variabile Descrizione LETSENCRYPT_MODE=disabled Per la crittografia dei dati si utilizzano certificati SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security) gestiti direttamente da Regione Sardegna ACCOUNT_OPEN_SIGNUP = FALSE Disabilitano la funzionalità per la registrazione di un utente attraverso un form nella home page DEFAULT_ANONYMOUS_VIEW_PERMISSION = FALSE Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  5. Fonti dati 5 Database Descrizione pdg2021_db Database che contiene i

    dati di corpi idrici, stazioni, geometrie, ecc. e giudizi di acque superficiali e sotterranee riferite al pdg 2021 ed utilizzato per la generazione delle tavole Pdg2015_db Database che contiene i dati di corpi idrici, stazioni, geometrie, ecc. e giudizi di acque superficiali e sotterranee riferite al pdg 2015 ed utilizzato per la generazione delle tavole cedoc_db Database che contiene i dati della balneazione gedi_db Database che contiene i dati delle derivazioni gesca_db Database che contiene i dati di impianti e scarichi cedoc_anagr_db Database che contiene le anagrafiche di bacini, corpi idrici, stazioni delle acque superficiali e sotterranee e relative misure Le fonti dati che alimentano il CeDoc WebGIS sono tutti banche dati esterne di tipo PostgreSQL/Postgis catalogate pubblicate attraverso Geoserver. Questa scelta, oltre a assicurare l’accesso ai dati anche ad altri moduli applicativi CeDoc, garantisce una maggiore protezione delle informazioni. Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  6. Utilizzo di specifiche funzionalità di Geoserver 6 Data - Customize

    attribute (customized label) personalizzazione degli attributi del layer senza la necessità di modificare la struttura sul database - SQL view (configure layer from view) generazione di viste specifiche - GeoWebCache (Seed truncate level) generazione asincrona dei tile di un layer Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  7. Utilizzo di specifiche funzionalità di Geoserver 7 Publishing - SLD

    - Selectively enable services for layer (filter service) Abilitazione puntuale dei servizi di mappa per singolo layer - Layer Settings (Queryable) Disabilitazione funzionalità di interrogazione (GetFeatureInfo) Tavola PDF SLD Mappa
  8. Accesso alla piattaforma 8 Cliccando sul link https://cedoc-webgis.regione.sardegna.it/ si accede

    alla Home Page del CeDoc WebGIS. Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  9. Dataset - Accesso ai dati suddivisi per temi 9 Attraverso

    questo menu si accede ai dataset pubblicati raggruppati per temi Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  10. Dataset – Menu Visualizza (informazioni) 10 La scheda Info è

    attiva per impostazione predefinita. Questa sezione della scheda mostra alcuni metadati del set di dati come il titolo, l'abstract, la data di pubblicazione, ecc. I metadati indicano anche il proprietario del set di dati, a quali categorie di argomenti appartiene il set di dati e quali regioni sono interessate La scheda Posizione geografica mostra l'estensione spaziale del set di dati La scheda Attributi mostra la struttura dei dati dietro il set di dati. Vengono elencati tutti gli attributi La scheda Risorse collegate mostra le risorse, che possono essere documenti, mappe, GeoStorie e dashboard, collegate al set di dati. Dalla barra degli strumenti di destra del pannello Informazioni è possibile: • Scaricare direttamente il set di dati in formato ShapeFile • Condividere l'URL del set di dati • Copiare l'URL delle funzionalità WMS Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  11. Dataset – Menu Visualizza (metadati) 11 Questa scheda mostra l’intero

    set di metadati Implementazione thesauri personalizzati INSPIRE e RNDT Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  12. Dataset – Menu Visualizza (dati) 12 Questo filtro è disponibile

    per ciascuna colonna nella tabella degli attributi appena sotto i nomi dei campi e può essere utilizzato anche in combinazione con altri filtri applicati Strumenti di ricerca e visualizzazione avanzata • Sincronizza il filtro corrente e i successivi con la mappa • Mostra/Nascondi colonne • Filtro avanzato (vedi slide successive) Filtro manuale sulla mappa. Una volta cliccato il pulsante diventa blu) successivamente è possibile fare: • Una selezione singola facendo clic sulla mappa sopra l’oggetto che si desidera selezionare • Una selezione multipla premendo il pulsante Ctrl e facendo nuovamente clic su altri elementi nella mappa o disegnando un rettangolo Zoom sull’oggetto rappresentato dal record della tabella Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  13. Dataset - Funzionalità di filtro (filtro alfanumerico sugli attributi) 13

    Scegliere la condizioni logica da usare nel filtro e premere il pulsante «+» per aggiungere una o più condizioni Il filtro salvato è applicato alla mappa e può essere utilizzato anche per lo scarico dei dati (filtrati) Per rimuovere il filtro selezionare il menu «Filtra» e premere il pulsante Scegliere il tipo di filtro aggiungere una o più condizioni e applicare il filtro Salvare il filtro per renderlo disponibile sulla mappa Nome dei campi alfanumerici del dataset Valore dei campi alfanumerici del dataset Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  14. Dataset - Funzionalità di filtro (filtro spaziale) 14 Scegliere il

    tipo di area e l’operazione geometrica dai menu a tendina e digitare sulla mappa l’area di interesse Per rimuovere il filtro selezionare il menu «Filtra» e premere il pulsante Il filtro salvato è applicato alla mappa e può essere utilizzato anche per lo scarico dei dati (filtrati) Scegliere il tipo di filtro applicare il filtro Salvare il filtro per renderlo disponibile sulla mappa Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  15. Dataset - Scarico dei dati 15 Selezionati almeno i parametri

    obbligatori si attiva il pulsante «Esporta». Scegliere il formato del file da scaricare e il sistema di riferimento (Native = GaussBoaga – EPSG:3003) E’ possibile scegliere se scaricare: • i dati contenuti nell’inquadramento corrente della mappa • I dati selezionati con un filtro applicato in precedenza Se non si seleziona niente sarà scaricato l’intero dataset OBBLIGATORIO OPZIONALE Dopo pochi secondi in basso a destra dello schermo compare un’icona che conferma il termine dell’esportazione. PREMERE IL pulsante per preparare il pacchetto per lo scarico PREMERE IL pulsante per salvare il file Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  16. Dashboard - Acque di balneazione 17 Immagine che contiene Carattere,

    simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  17. Dashboard - Monitoraggio delle acque 18 Immagine che contiene Carattere,

    simbolo, Elementi grafici, schermata Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
  18. GRAZIE! Immagine che contiene Carattere, simbolo, Elementi grafici, schermata Il

    contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.